Rc Auto, Associazioni dei consumatori plaudono all’iniziativa Governo-Isvap. In arrivo le norme taglia-tariffe
E’  un plauso quello che giunge dalle associazioni dei consumatori,
riguardo al vertice tenutosi tra il Ministro dello Sviluppo, Paolo
Romani e il Presidente dell’Isvap, l’istituto di vigilanza sulle aziende
  di assicurazioni. Durante il vertice si sono prese in esame misure
concrete, per ridurre  le tariffe RC-Auto di circa il 15-18%. Il
Ministro Romani, in  particolare, ha sottolineato come una polizza auto
media in Italia su un  quarantenne sia di circa 400 euro, contro una
media UE di appena 200  euro, il che non è accettabile. Per questo,
Romani si è detto pronto ad  applicare regole più severe ed efficaci
contro le frodi assicurative,  che fanno lievitare i costi, ma non solo.
 Bisogna, cioè, ripensare a  tutta una serie di fattori, che tengono
alte le tariffe. Contenta l’Adiconsum, che si dice molto soddisfatta
della lotta alle  frodi, che colpiscono gli assicurati onesti e invita a
 rivedere la  disciplina dell’indennizzo diretto. Codacons, dal canto
suo, denuncia  aumenti medi nel 2010 fino al 30% su automobilisti
disciplinati, in  assenza di incidenti. Le tariffe auto, secondo
l’associazione dei  consumatori, dal 1994 ad oggi sono cresciute del
180%, il tasso di  crescita più alto al mondo, il che è una vergogna,
afferma Carlo Rienzi. Nei prossimi giorni, quindi, il Ministro Romani
dovrebbe metter mano  alle norme taglia-tariffe.

 
                                 
																								

non posso pagare l’assicurazione,e poi! salve mi chiamo pasquale,e vorrei esprimere,odio ma vero odio sulle assicurazioni,mi trovo a non potere affrontare una somma di e 1.560.00 euro
assicurazioni ma perche non mi porti a rai 3? cosi ti dico tutto sulle assicurazioni,praivasi.umiliazioni.di rifiuto,e mi vieni a dire che guidano senza assicurazioni,ma vi siete mai chiesti il vero perchè,no mai…si fanno leggi ma per le assicurazioni,nessuna.ma 6.000.00 li chiedono