Garante Privacy: stop a “fax selvaggio”
Un nuovo provvedimento del Garante si aggiunge a quelli emessi nel corso degli anni (tra i più recenti, il provvedimento del 3 febbraio 2011, i Docc. web nn. 1719901 e 1719891 del 26 marzo...
Un nuovo provvedimento del Garante si aggiunge a quelli emessi nel corso degli anni (tra i più recenti, il provvedimento del 3 febbraio 2011, i Docc. web nn. 1719901 e 1719891 del 26 marzo...
Le condizioni del fumus boni iuris e del periculum in mora per la concessione del provvedimento di cui all’articolo 700 c.p.c. sussistono per quella società che, a seguito di recesso da altro operatore telefonico,...
Va condannato il responsabile dell’ufficio di manutenzione del Comune per non essersi attivato per prevenire le situazioni di pericolo delle strade. È questo il contenuto della sentenza n. 27035 depositata l’11 luglio 2011. In...
“Le norme dettate in materia di prevenzione degli infortuni sul lavoro sono dirette a tutelare il lavoratore non solo dagli incidenti derivanti dalla sua disattenzione, ma anche da quelli ascrivibili ad imperizia, negligenza e...
Con la sentenza n. 27051 depositata l’11 luglio 2011, la Corte di Cassazione ha stabilito che non commette reato il padre invalido che non versa l’assegno di mantenimento in favore del figlio minore perché...
E’ legittima la revisione della patente di guida se l’automobilista è risultato in stato di ebbrezza alcolica a mezzo etilometro. Con la sentenza 18 marzo 2011, n. 1669, la Sesta Sezione del Consiglio di...
Le sezioni unite civili della Cassazione con la sentenza 5 maggio 2011, n. 9840 hanno confermato la competenza del giudice tributario sul contributo unificato, con la obbligatoria devoluzione a tale giurisdizione di tutte le...
Corte di Cassazione Sez. Terza Civile, Sent. del 16.06.2011, n. 13184 L’obbligo dei genitori al mantenimento del figlio, dopo il compimento dei 18 anni, resta «finché i genitori o il genitore interessato non...
“Il contenuto del contratto di prestazione di lavoro temporaneo intercorrente tra l’impresa fornitrice ed il singolo lavoratore assume un peculiare rilievo rispetto a quanto previsto dall’art. 1, comma 2, lettera a), L. 24-6-1997 n....
Giro di vite della Cassazione contro chi dimostra insensibilità verso i propri cani e ritiene legati a catena nella corte. Si tratta di un comportamento che la Suprema Corte definisce senza mezzi termini come...
La Commissione Tributaria Regionale di Perugia, disponendo la riunione di due giudizi aventi ad oggetto l’appello della medesima sentenza, sia per evitare un eventuale conflitto di giudicato, sia per ragioni di economia processuale e...
Il mancato rispetto degli obblighi per la tutela della sicurezza stradale e della regolarità del mercato dell’autotrasporto di cose per conto di terzi non potrà comportare l’esclusione di benefici e agevolazioni fiscali, diversi da...
Con la sentenza n. 14771 depositata il 5 luglio 2011 la sezione tributaria del palazzaccio, in tema di applicabilità di studi di settore ha stabilito che sono inapplicabili al professionista solo perché dichiara una...
Integra il reato di esercizio abusivo di professione il comportamento del notaio che fa consulenza fiscale e contrattuale. È questo il contenuto della sentenza n. 26158 depositata il 5 luglio 2011 dalla sesta sezione...
L’Inps, con messaggio n. 13888 del 4 luglio 2011, rende noto che dal combinato disposto dell’art. 7-ter, comma 7, della L. 9 aprile 2009, n. 33 e dell’articolo 1, comma 7, del D.L. 1°...
In tema di riscossione coattiva dei debiti si riscontra, a livello nazionale, un comportamento sempre più determinato ad ignorare quelle che sono le garanzie a tutela del soggetto debole. Parliamo di Equitalia e società...
La trasparenza non è sempre di casa nei rapporti tra Equitalia ed i cittadini, tant’è che la Cassazione è intervenuta con l’ordinanza pubblicata oggi 4 luglio 2011 dalla terza sezione civile precisando i comportamenti...
Cassazione civile sez. I, 13 maggio 2011 n. 10644 Con il primo motivo, il ricorrente lamenta violazione o falsa applicazione della Legge Divorzio, art. 5, come modificato dalla L. n. 74 del 1987, art....
La possibilità del giudice amministrativo di conoscere della fondatezza dell’istanza non è limitata all’azione amministrativa vincolata. Anche nel caso si sia davanti ad una fattispecie discrezionale, il giudice potrà condannare la Pubblica Amministrazione all’adozione...
Il garante per la privacy ha fornito indicazioni in relazione al trattamento dei dati personali di chi è destinatario di iniziative di carattere commerciale “attuate in favore di un soggetto da parte di un...