Il diritto di passaggio
L’esistenza di una servitù di passaggio non garantisce sempre all’avente diritto la possibilità di transitare sul bene altrui anche in automobile. Lo ha chiarito la Cassazione con la sentenza 5434/2010 secondo la quale se...
L’esistenza di una servitù di passaggio non garantisce sempre all’avente diritto la possibilità di transitare sul bene altrui anche in automobile. Lo ha chiarito la Cassazione con la sentenza 5434/2010 secondo la quale se...
Il miglioramento delle condizioni dell’ex marito non basta da solo a far scattare il diritto all’assegno in favore della moglie. Niente automatismi tra l’incremento patrimoniale del coniuge dopo la fine del matrimonio e il...
Tutelare la sicurezza dei cittadini, va bene. Ma il Sindaco non può limitare il diritto costituzionalmente garantito di riunirsi e manifestare liberamente. Spetta, infatti, al Prefetto d’intesa con il primo cittadino adottare provvedimenti di...
L’educazione alla tolleranza sessuale passa anche dalla Cassazione. Brusco richiamo dalla Corte Suprema. Rischia una condanna per ingiuria chi dà del «gay» ad una persona. Il casoL’occasione è data da un procedimento a carico...
Dopo le critiche mosse a Google per il video sui maltrattamenti subiti da un ragazzo down, per cui tre dirigenti di Google sono stati condannati, adesso arriva un’altra batosta per il colosso del web....
REGIONALI: CAMPANIA; LE VOCI DEI CANDIDATI (ANSA) – NAPOLI, 15 MAR – * PISANI (ADC), LEGGE REGIONALE CONTRO INTERESSI DA USURAI ”Le sanzioni per chi ritarda pagamenti alla pubblica amministrazione ormai superano...
Imposta di registro degli immobili venduti sempre più legata alla rendita Ute. Infatti prima dell’attribuzione di tale rendita il fisco non può notificare un accertamento per la maggiore imposta. Lo ha stabilito la Corte...
Via libera ai pedinamenti tramite cellulare. Infatti la localizzazione di un indagato mediante la rete satellitare Gps non è un’intercettazione e quindi non necessita di essere autorizzata dal giudice. Lo ha stabilito la Corte...
Linea dura della Cassazione sulla bancarotta documentale. Commette reato l’imprenditore fallito che “crea anche una semplice difficoltà” nella ricostruzione del volume d’affari perché non ha tenuto regolarmente i libri contabili. È sufficiente, insomma, “il...
Il 16 febbraio, mentre veniva trasportato dal reparto di radiologia a quello di nefrologia dove era ricoverato per un problema renale, Raffaele L. pensionato ottantatreenne, cadde dalla barella e battè il capo. Il giorno...
ROMA – Cornuta sì, “mazziata” no. Dalla Cassazione arriva una sentenza che sancisce come “lesione della dignità” il caso di una signora che ha saputo del tradimento del compagno da un sms spedito proprio...
Stop alle formule di stile in caso di compensazione delle spese: questo il monito contenuto nell’ordinanza della Suprema Corte 22 febbraio 2010, n. 4159. Ciò nonostante il Tribunale di Roma, accogliendo l’appello ex art....
Continua a crescere, nonostante la crisi, il bonus del 36% per le ristrutturazioni edilizie.Il 2009 chiude infatti con quasi 448mila ristrutturazioni edilizie avviate con il beneficio dell’agevolazione fiscale, segnando il 14% in più rispetto...
Dal primo gennaio 2010 è in vigore, dopo ben tre rinvii, l’azione di classe, introdotta nel nostro ordinamento giuridico dal comma 446 dell’articolo 2 della legge 24 dicembre 2007, n. 244 (legge finanziaria...
Proteggere la professionalità acquisita dal lavoratore prima di tutto, anche in presenza di contingenti esigenze di organizzazione aziendale. È questo il baricentro dell’articolo 2103 del Codice civile (“Mansioni del lavoratore”) nella formulazione introdotta dallo...
Il cliente non può difendersi dalla dichiarazione di fallimento pronunciata dal Tribunale. E la colpa è dell’avvocato che non ha proposto un’impugnazione tempestiva in base al mandato relativo al primo grado di giudizio. Il...
La nostra associazione Noiconsumatori.it ha come obiettivo primario la tutela dei diritti del cittadino-consumatore. Da anni si batte per la difesa degli interessi del contribuente contro le grandi multinazionali di turno e i nemici...
L’Assessorato all’Ambiente del Comune di Napoli rende noto che il Nucleo di Polizia Giudiziaria della Polizia Locale ha elevato un verbale di 68 euro a carico del soggetto che aveva conficcato un chiodo di...
Ristretta la libertà di sciopero nelle aziende di telecomunicazioni, ai fini di tutelare maggiormente i diritti dell’utenza.E’ quanto affermato dal Consiglio di Stato con la decisione 1437 dell’ 11 marzo 2010.
Più elasticità per le detrazioni Iva negli acquisti intracomunitari. Hanno infatti diritto al beneficio fiscale le aziende che, pur facendo degli acquisti “inusuali” rispetto all’oggetto sociale, abbiano ricevuto una licenza comunale che comprende anche...