L’Abc del ddl intercettazioni in 27 voci
Niente più cimici in casa e in automobile, mentre sale a 75 giorni la durata massima di un’intercettazione, prorogabile di 3 giorni in 3 giorni in caso di imminenza di un nuovo reato o...
Niente più cimici in casa e in automobile, mentre sale a 75 giorni la durata massima di un’intercettazione, prorogabile di 3 giorni in 3 giorni in caso di imminenza di un nuovo reato o...
Cassazione n.11486/10 Qualora uno dei proprietari dell’immobile ne fa un utilizzo esclusivo, impedendo agli altri di farne parimenti uso, è obbligato al pagamento di un indennizzo per danno causato, che deve ritenersi sussistente “in...
Come noto, le cartelle di pagamento, che contengono le pretese che vari enti pubblici vantano nei confronti dei contribuenti, devono essere impugnate entro termini di decadenza rigorosi. Se non impugnate, infatti, comportano una sostanziale...
Interpello (ordinario) al nodo della preventività del comportamento del contribuente. L’agenzia delle Entrate ha infatti “in cantiere” una nuova circolare su questo aspetto cruciale dell’istituto. In questi anni l’interpello è stato spesso utilizzato dai...
(Corte Costituzionale, Sentenza 10 giugno 2010, n.207) Secondo la Consulta “il comma 5-bis dell’art. 71 del d.l. 25 giugno 2008, n. 112, il quale dispone che le visite fiscali sul personale dipendente delle pubbliche...
Cassazione, sentenza 2.2.2010 n. 2352 Con citazione del 20 settembre 1991, dinanzi al tribunale di Massa, il Dr. E.S., medico chirurgo, aiuto anziano di ruolo presso la Divisione di Chirurgia Cardio toracica pediatrica...
Secondo quanto emerge dai dati forniti da telefono azzurro il “Servizio 114 – emergenza infanzia” ha gestito 7.165 casi di sfruttamento del lavoro minorile nel periodo copreso tra il 1 gennaio 2006 e il...
Avrà diritto al riconoscimento delle attenuanti generiche l’immigrato, autore di reati e che vive in Italia in condizioni disagiate: questo ha stabilito la Corte di Cassazione con la sentenza n. 22212 del 10 giugno...
Il reato di omissione della presentazione della dichiarazione tributaria si perfezione solo dopo 90 giorni dall’ultima scadenza per presentare la dichiarazione stessa. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione con la sentenza n. 22045,...
Il Senato fa passare la legge Bavaglio, il ddl sulle intercettazioni. 164 si e 25 no. Adesso l’emendamento sarà esaminato dalla Camera dei Deputati. Tutti gli organi di comuninucazione italiani, stampa, radio e tv...
In materia di appalto di opere pubbliche, qualora, in presenza di una pluralità di concorrenti (nella specie quattro), venga proposto un ricorso incidentale tendente ad ottenere l’esclusione dell’offerta della ricorrente principale, così paralizzando l’azione...
Con una articolata pronuncia in materia di indicazione del made in e di denominazione di origine, la Cassazione ha ribadito che “Pertanto, attualmente, un obbligo di indicazione della origine estera del prodotto sussiste soltanto...
Con sentenza n. 9464 del 2010, la Corte di cassazione ha affermato un importante principio in tema di effetti civili del matrimonio religioso contratto dal coniuge superstite ai fini del mantenimento del diritto alla...
La Corte Costituzionale avrebbe deciso l’illegittimità dell’aggravante di clandestinità (pene aumentate di un terzo se a compiere un reato è un immigrato presente illegalmente in Italia) prevista dal primo pacchetto sicurezza del governo, diventato...
Sorpreso a fumare dove vige il divieto? L’eventuale verbale di accertamento che irroga la sanzione non ha efficacia, né valore di titolo esecutivo, ma è esclusivamente “accertativo” e, dunque, non deve esser impugnato in...
La legge 29 dicembre 2009 n. 197 di conversione, con modificazioni, del decreto legge 4 novembre 2009, n. 152 recante “disposizioni urgenti per la proroga degli interventi di cooperazione allo sviluppo e a sostegno...
La discussa pronuncia della Corte di Cassazione a Sezioni Unite n. 21045/2009 ha stravolto l’ormai consolidato orientamento giurisprudenziale, in tema di rapporti tra fallimento e tutela dei creditori, già improntato favorevolmente verso i promissari...
Con la sentenza n. 21998, la sesta sezione penale della Corte di cassazione ha ritenuto legittimo il sequestro preventivo delle armi da caccia, regolarmente detenute da un uomo che risultava indagato per reati come...
“La sanità in Campania è davvero all’anno zero. Liste di attesa infinite e burocrazia complessa per i malati di cancro, errori medici che procurano seri danni o persino la morte per pazienti che dovevano...
Va annullata 1’ordinanza ingiunzione emessa oltre i 180 giorni previsti dal combinato disposto degli artt. 203 e 204 CdS nel caso di proposizione del ricorso all’organo accertatore E’ questo il principio con cui il...